Beni architettonici e monumenti di Vieste

.it is network - Turismo in Italia .it is network - Turismo in Italia
Villaggio Turistico Isola la Chianca a Vieste, direttamente sul mare
Monumenti e beni architettonici della città di Vieste del Gargano - Foggia - Puglia

Il castello

 
immagine fornita
da Villaggio Idra
Nel cuore del borgo antico di Vieste è sito il castello: un complesso fortificato a base triangolare munito di tre bastioni a base pentagonale (negli spigoli nord, est ed ovest della fortezza). Probabilmente il complesso monumentale venne fatto erigere da Federico II a scopo difensivo dopo il devastante saccheggio ad opera dei veneziani, avvenuto nella prima metà del XIII secolo, durante il quale si danneggiò gravemente, fra l’altro, la cattedrale. Tenuto in efficienza nel periodo angioino, dopo il 1554 (data del saccheggio di Vieste da parte del turchi al comando di Dragut Rais) su iniziativa del viceré Don Parafan de Alcalà il castello venne munito di un bastione pentagonale a presidio del lato nord. Interventi di restauro si resero necessari nel 1646 a seguito di terremoti che ne distrussero una gran parte, mentre l’edificazione della cappella interna al castello risale al 1677. Classificato in epoca borbonica come "fortezza di prima classe", dal 1840 il castello venne smobilitato per essere in tempi più recenti eletto a sede di un distaccamento della Marina Militare.


La cattedrale

 
immagine fornita
da Villaggio Idra
Secondo la tradizione la cattedrale sarebbe stata edificata intorno all’anno mille sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Vesta. La sua pianta è divisa da una doppia fila di colonne in tre navate terminanti ciascuna con un abside. Pesantemente danneggiata dal terremoto del 1223 prima e, qualche lustro più tardi, dal saccheggio dei Veneziani poi, la Cattedrale fu sottoposta ad un intervento di consolidamento e di ampliamento sotto il regno di Federico II di Svevia. In quella occasione furono edificate le cappelle laterali, venne ridotta l'altezza della navata centrale e le capriate laterali vennero sostituite con volte a crociera. Ma altri eventi nefasti avrebbero minacciato questo gioiello romanico del Gargano: a seguito degli incendi del 1480 e del 1554 nonché il terremoto del 1646, parte del campanile, della facciata e l'Episcopio crollarono. E così oggi tracce dell’antico splendore di un tempo debbono essere ricercate nella parete laterale e nel portale centrale. Nella chiesa è custodita una pregiata statua lignea raffigurante la Madonna di Santa Maria di Merino, protettrice della città.


Necropoli Salata e Salatella

A pochi chilometri dal centro abitato, sul costone in cui è situato Gabbiano Beach, sorge un vasto complesso cimiteriale in ipogei (superficie complessiva è pari a circa 6000 mq) di epoca paleocristiana (III-IV sec.) definito dagli archeologi come il più maestoso e suggestivo di tutto il Mediterraneo nel suo genere. La necropoli è la più antica testimonianza della diffusione del cristianesimo nel Gargano, ma probabilmente quegli stessi ipogei erano stati usati nella preistoria come dimore o ricoveri per animali. Le necropoli della Salatella sono site nella parte alta e sono composte da due ipogei comunicanti in uno dei quali (quello a destra) è collocata una tomba a baldacchino più altre due grotte di dimensioni ridotte ed il nucleo maggiore, parte del quale è crollato. Il complesso più importante è quello de "la Salata" che consta di una grotta di ampie dimensioni con una falesia alta circa 30 metri. Sulla parete destra sono collocati due ordini di tombe collegati fra di loro da una scalinata stretta scavata nella stessa roccia, mentre sulla parte di sinistra alcuni arcosoli sono contornati da tombe ordinate e su quella centrale i loculi, anche molto piccoli, si succedono quasi senza soluzione di continuità. Nelle purissime acque della sorgente che sgorga da una grotta de "la Salata" sono preservate alcune specie faunistiche qui tipiche del sistema di zone umide costiere quali la rana, la tartaruga e la biscia d’acqua.
Robinson Club Apulia - Marina di Ugento - Salento
Dillo agli amici!
Segnala questa pagina ai tuoi amici: clicca qui!

Pubblicità!
Promuoviti su .itis: clicca qui!

NET consulting di Lascaro Marcello - Strada detta della marina, 62C - 70126 - Bari
P. IVA 04993160722 - N° REA 382881 - Iscritta nel R.I. della CCIAA di Bari con n° LSCMCL63T14A662T